Fin dall’anno 2017 realizziamo azioni contro lo spreco alimentare che ci hanno permesso di supportare CASA MARA (la nostra casa di accoglienza) e le fasce più deboli del nostro territorio: famiglie in difficoltà individuate grazie alla collaborazione con il Centro Ascolto della Parrocchia S. Martino in Villapizzone e l’Associazione PER/DIVISO. Abbiamo così potuto consegnare alimenti recuperati dalle eccedenze del commercio e della ristorazione privata.
Dapprima timida, nel tempo la raccolta si è affermata e nel giro di 3 anni abbiamo raccolto circa kg. 30.000 tra cibo fresco e cibo secco.
Abbiamo collaborato con: BANCO ALIMENTARE , RISTO’ PORTELLO, RECUP, CATERING CITYCIBO, CATERING TRENI, PERSICO, GREEN BAR p.zza CASTELLI
Tutto stava andando a gonfie vele con dei risultati veramente incoraggianti: abbiamo visto ampliarsi la rete dei collaboratori che ci proponevano eccedenze alimentari e, di conseguenza, la rete delle famiglie che potevano essere aiutate …………poi è arrivata la pandemia e, proprio nel momento in cui le necessità di supporto apparivano sempre più urgenti, abbiamo dovuto rallentare ed in alcuni momenti fermare la nostra attività a causa della difficoltà nel reperire le derrate ( soprattutto quelle provenienti dai Catering completamente fermi). Quando timidamente abbiamo ricominciato ad operare ci siamo resi conto che le famiglie in grave difficoltà erano raddoppiate e si rendeva necessario trovare nuove alleanze, cercare di attivare più volontari, organizzarci per aiutare il nostro territorio. E’ stato anche grazie al progetto “SIAMO TUTTI NOI” sostenuto dai fondi 8×1000 della Chiesa Valdese che abbiamo ingaggiato gli ospiti di Casa Mara in un’ottica di welfare generativo: hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro forza per aiutare e “restituire” nell’azione Cittadinanza Attiva.
Dal gennaio 2021 ad ora, grazie al BANCO ALIMENTARE , CITY CIBO ed ad alcuni altri partner che si sono aggiunti (CARDINAL FERRARI, CONAD) abbiamo già raccolto e distribuito kg. 17.670.
Nel lavoro che stiamo portando avanti avvertiamo una doppia soddisfazione: in primo luogo quella di poter dare una mano a Casa Mara ed a coloro che sono in difficoltà e che vedono noi ed il Centro parrocchiale come una piccola luce nel loro difficile cammino; in secondo luogo quella di contribuire ad evitare lo spreco di tante derrate alimentari che altrimenti andrebbero buttate.
Un grazie di cuore a tutti gli enti collaboratori ed ai volontari che ci supportano con il loro prezioso aiuto.
…………….se qualcuno volesse aiutarci ….. ci contatti!!
Un grazie particolare va al nostro Franco che tanto si è speso per questa iniziativa e che ci ha improvvisamente lasciati. Lo ricordiamo con affetto (nella foto con Massimo che, simbolicamente, ha raccolto il suo testimone)